Con Alessandra Lanza (Direttore Generale IF!) e Paola Marazzini (Agency & Strategic Clients Director, Google).
A cura di Mindscapes.
Con Ravid Kuperberg (Partner & Trainer, Mindscapes).
IN LINGUA INGLESE
Your mind is like an infinite dark room filled with amazing creative ideas, just lying there on the floor unseen, waiting to be bumped into and picked up. But why wait? Why move around in a muddle of darkness? What if there was a simple practical method which would make sense out of creative thinking. A method which organizes the way your mind thinks and helps you structure the way you come up with new ideas. Which helps you find exactly what you are looking for, in a more efficient and effective manner. And which has proven itself over and over again throughout the years.
Acquista
Con Paolo Ferrarini (Researcher, Professor, Editor).
Con questo workshop andremo alla scoperta degli sviluppi recenti delle strategie comunicative di maggiore successo nel mondo della moda, per arrivare a identificare le tendenze emergenti e i fenomeni che ci raccontano lo stato attuale del settore.
AcquistaCon Paolo Ferrarini (Researcher, Professor, Editor).
Chi siamo? Da dove veniamo? Ma soprattutto, dove andiamo? Se non avete già trovato risposta a queste domande, non succederà nemmeno durante questo workshop. Succederà invece che i partecipanti daranno forma di manifesto alla propria personale idea di futuro.
AcquistaA cura di OBE, Osservatorio Branded Entertainment.
Con Anna Vitiello (Head of OBE Insight Hub) e Antonio Filoni (Head of DuePuntoZero & Digital Offering, DOXA).
Parlare di Branded Entertainment è facile, farlo partendo da un approccio scientifico e con dati a supporto lo è meno. OBE Osservatorio Branded Entertainment, l’organismo che rappresenta e riunisce le principali aziende che operano nel settore, presenta, in collaborazione con Doxa, i risultati della ricerca sull’efficacia dei progetti di BE Digital 2018. Ne emergono indicazioni importanti per i professionisti e un primo modello condiviso di analisi e misurazione dei Kpi per questo tipo di progetti.
A cura di Domus Academy.
Moderato da Elisa Chiodo (Program Leader Master in Visual Brand Design, Domus Academy) e Michele Aquila (Program Leader Master in Interaction Design e Service Design, Domus Academy)
Con Roberto Longhin (Head of Design Studio Milan, Accenture Digital) e Fabrizio Lo Presti (UX Manager, Accenture Digital).
Multiculturalità, collaborazione, multidisciplinarità e creatività fanno parte del DNA di Domus Academy, un laboratorio vivente dove protagonista è lo studente che sperimenta nuove strade, esplora, fa errori, impara, generando nuovi modelli, nonché processi, idee.
Il cluster di “Experience Design” (Master in Visual Brand, Master in Interaction Design e Master in Service Design) modererà l’evento e ospiterà Accenture Digital. Roberto Longhin e Fabrizio Lo Presti ci mostreranno come il design thinking partendo dall’attenzione centrale nei confronti dell’utente e dei suoi bisogni offra strumenti potenti e flessibili per creare prodotti digitali capaci di soddisfare le nuove aspettative del pubblico.
IN LINGUA INGLESE
AcquistaUn nuovo format di IF!
Posti limitati.
Ai giovani creativi e comunicatori verrà offerta l’opportunità unica di un incontro One-to-One con il CEO di un’agenzia (media, pubblicità, PR, eventi…). Non sarà un colloquio di lavoro; i partecipanti avranno a disposizione 15 minuti per chiedere consigli di ogni tipo, sulla strada giusta da percorrere, su quali obiettivi porsi o sul funzionamento organizzativo di un’agenzia. Un incontro one-to-one di orientamento in cui persone di esperienza (e di successo) si mettono a disposizione di chi vuole iniziare o cambiare lavoro.
Inizio ore 10.00 : Registrati qui gratuitamente
Inizio ore 11.00 : Registrati qui gratuitamente
Moderato da Silvio Camilli (Altura Labs, Google Regional Trainer) e Daniele Donzella (Altura Labs, Google Regional Trainer) .
La certificazione Google Ads è un accreditamento professionale offerto da Google ai professionisti che dimostrano competenza nell’uso di Google Ads. Il corso sarà suddiviso in due parti. La mattina ci sarà un training dedicato ai principi base di Google Ads e su concetti base e intermedi. Nel pomeriggio ci sarà un training sulla pubblicità video che verterà sui concetti di base e avanzati, tra cui le best practice per creare, gestire e ottimizzare le campagne di annunci video su YouTube e sul Web. Durante il workshop tutti i partecipanti sosterranno l’esame per ottenere la certificazione Google Ads.
Acquista
Con Luca Martinazzoli (Direttore Marketing Territoriale Comune di Milano), Emanuele Nenna (Presidente ASSOCOM/Comitato Organizzatore IF!) e Vicky Gitto (Presidente ADCI – Art Directors Club Italiano).
Dal traino di Expo 2015 Milano è riuscita a costruire un proprio brand che prescinde dagli interventi promozionali regolati a valle dal marketing territoriale, bensì attraverso un lavoro coordinato di gestione e di sintesi che coinvolge tutte le aree: economica, socio-urbanistica e culturale. Il risultato, in direzione opposta rispetto al resto dell’Italia è sotto gli occhi di tutti ed ha delle ricadute positive sull’identità, sull’immagine, sul percepito interno e sulla capacità di essere sempre più attrattiva. Ne parliamo con i protagonisti.
Con Gaetano Grizzanti (Brand Advisor e Business Identity Consultant).
Non siamo più nell’era della Realtà, bensì in quella della Percezione: un nuovo scenario globale che incide nel processo di affermazione di un Brand, sovvertendo le regole di business e di tutti i paradigmi della Comunicazione. Al pari della psicoanalisi o della psicologia, anche il Branding è una disciplina considerata debole in termini di inconfutabilità.
AcquistaA cura di Diversity.
Con Francesca Vecchioni (President & Founder Diversity) e Gabriella Crafa (VP Diversity e Head of Digital di Focus Management).
Pensiamo davvero di essere tutti uguali? Così non è, per fortuna.
I numeri delle diversity sono sorprendenti e saper parlare a tutte e tutti significa, non solo riuscire a coltivare il valore delle differenze, ma anche cogliere una grande opportunità per i brand e per gli addetti ai lavori.Dietro i numeri, inoltre, si nasconde una pluralità di persone che, soprattutto negli ultimi anni, ha cambiato radicalmente le proprie abitudini di scelta e di consumo, spostandosi soprattutto sui canali digitali. Conoscere e comprendere questa nuova complessità e le regole del gioco è la chiave per raggiungere in modo efficace e corretto le persone/consumatori e consumatrici a cui vogliamo rivolgerci.
Acquista
A cura di Omnicom Media Group.
Moderato da Ludovica Federighi (Head of Fuse).
Con Fabio Rovazzi (autore, regista, comunicatore web e cantante).
Le regole dello storytelling sono le stesse per tutti: showrunner, scrittori, registi, creators di YouTube o influencer. Se vuoi raccontare una storia avvincente devi lavorare su luci e ombre, affrontare la complessità di qualsiasi tema, senza personaggi monocromatici. Queste regole sono valide anche per i brand: quando decidono di diventare narratori o editori, devono affrontare la loro endemica “paura dell’oscurità”, andare oltre le piatte, splendenti ed edulcorate favole che spesso raccontano, e decidere di abbracciare il buio.
In questo panel, FUSE affronta la nuova frontiera del “dark storytelling” per i brand con un creativo, un regista, un creator, un influencer e un super esperto di serie televisive il tutto racchiuso in una persona molto magra: Fabio Rovazzi.
A proposito di sé stesso, dice. ‘Ho finito Netflix’.
Ispirato da Nike, Kaepernick e da tutte le persone che “Just do it”.
a cura di Sapient.
Con Andrea Bracco (Director of Strategy and Consulting Sapient).
Con Giorgio Ferretti (Google ZOO).
In questa sessione, gestita dal team creativo Google ZOO, vi introdurremo il format chiamato MAChINE Sprint. E’ il nostro modo nuovo, più potente e veloce, di aiutare Brand e Agenzie Creative. Il MAChINE Sprint è una proprietary methodology, ispirata ai processi di product engineering e go-to-market di Google, ridisegnata da ZOO EMEA per risolvere grandi brief in tempo record (da 1 a 3 giorni). E’ un metodo collaborativo e flessibile che mette intorno al tavolo una selezione di esperti cross-functional (Google, Brand e Creative Partners) su un brief specifico.
Con Paola Marazzini (Agency & Strategic Clients Director, Google) e Marianna Ghirlanda (AD DLV BBDO/Comitato Organizzatore IF!).
Con Fabio Guarnaccia (Direttore di LINK), Pietro Minto (Giornalista) e Michele Boroni (Giornalista e content manager).
Il flop è il grande rimosso del mondo della cultura, dell’industria, della comunicazione e dello spettacolo. Eppure il flop incombe su tutti i professionisti: da quello che non funziona si può imparare tantissimo, per non cadere ancora. E, addirittura, l’inciampo può diventare l’occasione intelligente e perfetta per un ripensamento e un rilancio creativo.
LINK esce con un numero monografico dedicato al flop: il suo direttore presenta in anteprima a IF! alcuni contenuti, dall’epic fail alla top 10 dei Flop dal 2000 a oggi.
A cura di Google.
Con Daniel Padgett (Design Lead for Google Search and Assist).
IN LINGUA INGLESE
As we move from a mobile-first to an AI-first world, we’re seeing a fundamental shift from old paradigms that forced us to learn how to interact with machines toward new paradigms that necessitate teaching machines how to interact with us. This development highlights the need for everyone building apps and services to think very carefully about new interaction models that enable conversations with artificially intelligent assistants in multiple contexts and on multiple devices. In this session, we’ll take a practical look at conversation design, the state of foundational assistive technologies, and key considerations for creating seamless experiences across surfaces.
Con Alice Siracusano (CEO LUZ), Gianna Martinengo (CEO DKTS – Digital Knowledge Technologies Services).
Oggi è sempre più frequente l’applicazione dei big data ai contenuti e alla narrazione autoriale. Per evitare che abbiano o alimentino pregiudizi, dobbiamo assicurare l’istruzione delle macchine da parte di umani che diano loro la giusta varietà di input. L’intelligenza emotiva, più sviluppata nel femminile, è capace di ragionare per inclusione e varietà, e non per cluster, permettendo così di far emergere diversità ed eccezioni.
A cura di Tradelab.
Con Gaetano Polignano (Country Manager, Tradelab Italia).
Le ricerche si trasformano in dati, le interazioni si trasformano in dati, le posizioni geografiche diventano dati. Tutte le nostre attività digitali generano informazioni che consentono alle aziende di conoscere i nostri gusti, anticipare le tendenze e di predire gli acquisti. In questo workshop scopriremo quali sono i processi e le tecnologie che si nascondono dietro una pubblicità tagliata su misura per noi.
Acquista
A cura di MassiveMusic in collaborazione con The Smartphone Orchestra.
Con Alex Normanton (EU Creative Director of Music & Brands, MassiveMusic Amsterdam) and Steye Hallema (Creative Director The Smartphone Orchestra).
IN LINGUA INGLESE
Going from analogue interactions to digital engagement.
This session is an active exploration about getting human beings to be human doings – by simply interacting more. All united by the power of music as the original universal superglue.
A cura di Mokamusic.
Moderato da Francesca Chialà (Consigliere di amministrazione del Teatro dell’Opera di Roma).
Con Philip Abussi (Composer, Mokamusic Co-Founder & Head Of Music), Lucia Ritrovato (Responsabile Comunicazione strategica e stampa presso Fondazione Musica per Roma – Auditorium Parco della Musica) e Anita Falcetta (Mokamusic Co-Founder & External Relations).
Partendo dalla conoscenza di sé stessi si può arrivare a una forma di “intelligenza sociale”. Mokamusic ci racconta un’esperienza vissuta personalmente dalla quale è nato un progetto sociale e non profit. E’ la storia di Raffaele, un ragazzo down di 14 anni incontrato a Ventotene, che attraverso il suo strettissimo legame con la musica è riuscito a ‘viralizzare’ un messaggio potentissimo di forza umana.
A cura di Clear Channel.
Con Carlo Rinaldi (Director marketing & innovation, Clear Channel).
L’OOH è sicuramente il media che sta evolvendo più rapidamente per la creatività e per i contenuti. Interattività, personalizzazione e intelligenza artificiale sono le parole chiave che guidano questo sviluppo. Clear Channel ci racconta questi nuovi scenari per advertiser ed editori e svela i vincitori della Social Battle #sOOHcial di chi a risposto alla domanda “Quali sono le cose di cui la Human Intelligence è capace?” .
Moderato da Salvatore Sagone (Direttore responsabile ADVexpress e Presidente di ADC Group).
Con Marianna Ghirlanda (AD DLV BBDO/ Comitato Organizzatore IF!), Vicky Gitto (Presidente ADCI – Art Directors Club Italiano) e Matteo Busnelli (Head of Digital Marketing EMEA, FCA).
Il potere dei dati mette in discussione il business model delle agenzie di comunicazione e il ruolo che assume la creatività in uno scenario dove la conoscenza del consumatore diventa sempre più rilevante. Allo stesso tempo si prospettano nuove opportunità per arrivare a una comunicazione più efficace e creativa. Le nuove regole del gioco secondo agenzie e aziende.
Con Fiorenza Plinio (Head of Creative Excellence, Cannes Lions).
IN LINGUA INGLESE
Incredibly powerful technologies are amplifying the human experience across VR, AR, MR, blockchain and machine learning. But how do tech companies, marketers, and creative agencies collaborate in bridging the gap between technology and humanity? In this session Fiorenza, Head of Creative Excellence at Cannes Lions, will take a peek behind the curtain and glimpse the technologies that are driving the unprecedented opportunities of human + machine combining forces to co-create, showing multiple examples of Cannes Lions winners where human-led creativity can have a transformative effect on communities and lives when combined with technology. Technology and data should ultimately free up the industry to unleash creativity, not get in its way.
A cura di Wired.
Con Andrea Gentile (Giornalista scientifico) e Gianluca Dotti (Giornalista scientifico).
Obama è nato in Africa, non negli Stati Uniti. Lo dimostra il suo certificato di nascita, no? Sarebbe stato un allettante scoop per qualsiasi giornale, peccato che quel documento fosse stato manipolato. Ma intanto la fake news aveva fatto il giro del mondo. Succede così, quando sono coinvolte persone celebri, informazioni dirompenti e la voglia di essere i primi a dare la notizia. Ma ci vuole un occhio allenato per scovare quel particolare contrastante, quel dettaglio che non torna, e rendersi conto che quella notizia è stata creata ad arte. Un’intelligenza artificiale riesce a farlo? Forse ci arriveremo in futuro, ma per ora la cara, vecchia intelligenza umana è ancora indispensabile.
A cura di True Company.
Con Daniel Facen (Chef A’Anteprima), Simone Cristiani (ECD True Company).
Dialogo molecolare (e bipolare) tra un direttore creativo e uno chef stellato che ha reso la cucina del suo ristorante un laboratorio di ricerca scientifica; per mettere sul piatto la human intelligence e trovare una ricetta per non farci andare di traverso il dato.
A cura di Action & Branding – Gruppo This Is Ideal
Con Alessandro Pedrazzini (CEO Action & Branding) Francesco Riganti (Marketing Director at Mondadori Retail) MrSavethewall (Artista indipendente).
La comunicazione dei brand è sempre più governata dal dato ma la creatività rimane l’unica modalità di differenziazione e visibilità. La creatività, in un’accezione più attuale, è sempre meno un processo “chiuso” che si risolve nell’agenzia di comunicazione e sempre più un processo inclusivo in grado di coinvolgere più attori per generare un’intelligenza collettiva.
Attraverso la presentazione di un nuovo progetto in uscita, proponiamo un modello di relazione, convergendo armonicamente un artista, un’agenzia di comunicazione e un cliente.
Il risultato è un sistema di relazione nel quale la creatività diventa il fine ma la sua genesi è riconducibile ad un’intelligenza collettiva dai confini poco circoscrivibili.
a cura di We Are Social.
Con Tom Phillips (Editor at FullFact) e Gabriele Cucinella, Stefano Maggi, Ottavio Nava (CEOs We Are Social).
IN LINGUA INGLESE
There are many ways to celebrate human intelligence. The most unexpected is exploring its opposite: “human stupidity”. Art, science, culture, technology, commerce: we humans have inhabited this planet for just 70.000 years, yet our achievements are unimaginable for any other species. On the other hand, to become what we are today, we had to go through innumerable ingenuities, missteps, mistakes, errors and in general a monumental amount of ideas that turned out to be just plain stupid.
Does stupidity correlate to creativity? Is it a necessary evil of human progress? Should we encourage it, avoid it or simply accept it? What are the main instances of stupidity today?
Tom Phillips, author of “Humans: A Brief History of How We F*cked It All Up”, will chat with Gabriele, Stefano and Ottavio from We Are Social and guide us through an exploration of stupidity in the past, present and (potentially) future of mankind.
Con Luca Morena (Co-fondatore e CEO, iCoolhunt Spa/Nextatlas) e Paolo Ferrarini (Researcher, Professor, Editor).
Negli ultimi quindici anni il tema del coolhunting e degli studi sulle tendenze è radicalmente cambiato. Un ex coolhunter ora accademico e un ex filosofo che adesso lavora sul machine learning si confrontano sulla sfida/collaborazione tra uomo e macchina nel riconoscimento degli stili. Nel loro dialogo attraverseranno il mondo della moda e del design, per scoprire l’impatto di questi cambiamenti sul mondo della comunicazione.
Moderato da Marianna Ghirlanda (CEO DLV BBDO/ Comitato Organizzatore IF!).
Con Emanuele Landi (Executive Director of Media Sales & Partnership, Fox Networks Group Italy), Michele Ferrarese (Executive Creative Director On Air, Fox Networks Group Italy), Vincenzo Piscopo (Head of branded content, Ciaopeople), Gianluca Fru (Creator, The Jackal).
Il tempo del “content is king” è superato. Oggi il mercato e il pubblico vogliono di più. Quindi siamo passati al supercontent, ben scritto e sempre più originale, ma soprattutto con l’obiettivo di catturare l’attenzione di uno spettatore sempre più impegnato a guardare altro. Ecco che oggi lo statement diventa “supercontent is king and attention is queen”. Parliamo di tutto questo con un editore e dei content creators che affrontano questa sfida ogni giorno.
Moderato da Alessandra Lanza (Direttore Generale IF!).
Con Ilaria Naef (Atleta di WCMX) e Daria Bernardoni (Editor-in-Chief di Freeda).
Una riflessione su sport femminile, determinazione e disabilità attraverso la lente di Freeda e gli occhi di Ilaria Naef, prima atleta italiana di WCMX (Wheelchair Motocross), medaglia di Bronzo ai mondiali di Dallas del 2017. Ilaria, insieme a Daria Bernardoni, presenta in anteprima il video che la vede protagonista e che racconta il suo particolare approccio alle sfide della vita. Sfide che l’hanno portata ad intraprendere una carriera sportiva nel WCMX, uno sport in tutto simile allo skateboard o la BMX, ma praticato con una speciale carrozzina.
Con Sergio Spaccavento (EDC Conversion), Maccio Capatonda (Comico, Regista, Attore) e Chris Costa (Musicista).
La solita intervista di Sergio Spaccavento a Maccio Capatonda con il commento musicale di Chris Costa.
A cura di Mindscapes.
Con Ravid Kuperberg (Partner & Trainer, Mindscapes).
IN LINGUA INGLESE
The majority of the most creative and effective award winning campaigns are based on game-changing insights. Yet, uncovering a truly meaningful insight is one of the hardest tasks in brand communications. This session suggests a unique way of defining an insight (hint: it is not a single revelation). It then presents practical thinking tools which enable us to look at reality in different prisms, so as to attain powerful insights.
Acquista
A cura di The FabLab.
Con Matteo Ordanini (Head of TFL Learning Centre), Giulia de Martini (Head of Research).
Il workshop di Internet of Things design è un percorso pratico di progettazione che accompagna i team di lavoro verso l’identificazione di una chiara offerta di valore nell’ambito dell’internet delle cose, l’ideazione di un prodotto connesso e l’elaborazione di un adeguato modello di business per la sua implementazione.
Le attività proposte permettono ai partecipanti di familiarizzare con le componenti e la logica di base di un prodotto connesso e di sviluppare un mockup delle principali funzioni dello smart object.
Gli strumenti proposti per questa attività sono canvas e cards progettati da TheFabLab per questa specifica attività. Il percorso di progettazione è inoltre arricchito da un’esperienza assistita di programmazione di schede elettroniche open hardware, diffusamente impiegate per lo sviluppo di MVP (minimum viable product).
AcquistaA cura di Facebook.
Con Caitlin Ryan (EMEA Regional Director, Creative Shop, Facebook).
IN LINGUA INGLESE
A look on how we’re building more meaningful work, by connecting businesses and people. This is not just about being “mobile first” but shifting to “mobile & people first”. Facebook believe in building deeper connections between brands and people on our platforms. And that, for us is only possible through Creativity.
a cura di Nielsen.
Con Alberto dal Sasso (AIS Managing Director & Head of Global RAM, Nielsen), Paolo Iabichino (Chief Creative Officer, Ogilvy & Mather), Antonella Di Lazzaro (Deputy Director Digital, RAI), Luisella Giani (Responsabile Innovazione EMEA Oracle), Paolo Ciuccarelli (Communication Designer, Density Design Research Lab & Ass. Professor, PoliMi).
La rappresentazione grafica dei dati non è più un tema di mera estetica, bensì di trasparenza, immediatezza e soprattutto di creatività: settori diversi si confrontano su come veicolare informazioni complesse nell’era dell’immagine.
A cura di Google.
Con Giacomo Zanni (YouTube Video Specialist, Google).
Cosa succede oggi su YouTube? Quali sono le nuove regole della comunicazione? Voi lo sapete? Io non lo so. Scopriamolo insieme.
A cura di IED.
Con Samanta Giuliani (Digital Strategy Manager, The Big Now) e Anna Gavazzi (Direttore Generale, OBE – Osservatorio Branded Entertainment).
È tra le buzzword più amate degli ultimi anni. Tutti ne parlano, ma pochi ancora lo sanno fare bene. Insomma, quando si tratta di Branded Entertainment ognuno ha una sua opinione: ma se poi fosse sbagliata? Unisciti all’Osservatorio di Branded Entertainment e a The Big Now per mettere alla prova le tue conoscenze in un workshop gaming che chiama in causa la tua Human Intelligence per sfatare i falsi miti riguardanti uno dei temi più chiacchierati dell’anno. Pronto a dimenticare qualche buzzword e a vincere qualche gadget?
AcquistaA cura di Scuola Holden.
Con Eleonora Giurato (CEO e Founder di Geef Narrazioni), Giulia Balestra (CEO e Founder di Geef Narrazioni).
Come nasce un’idea? Sinestesie e traumi. Punto di svolta, epifanie e fatal flaw.
AcquistaA cura di Torke CC.
Con André Rabanea (CEO, Torke CC) & Pedro Alegria (Innovation Director, Responsible for the co-creation methodology development and the agency’s Research & Development ).
IN LINGUA INGLESE
Through this outstanding workshop you will be guided through a highly innovative problem-solving methodology to increase creative & strategic efficiency, by accelerating processes through collaboration & creativity. This session is for everyone who want to actively have access to creative tools and IDEATORS, a co-creation methodology that has been applied in projects on more than 14 countries across 4 continents.
Acquista
Moderato da Roberto Ottolino (Senior Creative at The&Partnership Italia).
Paola D’Ugo e Aldo Manconi (Studenti del POLI.design) intervistano Alessandro Sabini (Chief Creative Officer at McCann Worldgroup), Stefania Siani (Executive Creative Director, DLV BBDO) e Marco Venturelli (Executive Creative Director at Publicis).
Seconda edizione per il format che rovescia i panni tradizionali del colloquio: una giovane coppia creativa incontra tre affermati direttori creativi, con l’obiettivo provocatorio di decidere chi assumere idealmente come proprio capo. Uno scambio di ruoli ironico ma anche profondo, per (ri)scoprire che in ogni rapporto professionale c’è prima di tutto un rapporto umano.
A cura di Brand News.
Moderato da Nicola Zonca.
Con Viviana Manera (Marketing Manager My Coke, Coca Cola Italia) e Marco Manzone (responsabile marketing Italia ed Europa occidentale di Ariston Thermo).
Con il branded content & entertainment le aziende riescono a parlare al loro pubblico facendo leva su passioni, curiosità, novità e sete d’avventura. Brand News presenta due casi in cui questi human insight reggono la narrazione e comunicano il messaggio di marca: Coca-Cola con “Street Food Battle” parla ai food lover e li ingolosisce con le ricette dei food truck più originali; Ariston Thermo Group torna in comunicazione con ‘The Comfort Challenge’, un’avventura eccezionale per portare calore tra i ghiacci della Groenlandia
Con Laura Corbetta (CEO & Founder YAM112003) e Sergio Pappalettera (Art director e fondatore di Studio Prodesign).
Laura Corbetta intervista Sergio Pappalettera. Attraverso la sua carriera si raccontano i 10 passaggi evolutivi più rilevanti di questi ultimi tre decenni. Linguaggi, arte e comunicazione, rapporto tra analogico e digitale, e un’idea di futuro.
Con Alessandro Bruni (CEO e fondatore di Naìma) e Manuela Cuadrado (CEO e fondatrice di Brevaweb)
Ma dimmi, un cuore ce l’hai? Creatività generativa e mondo delle macchine B2B.
Il mondo Business To Business ha bisogno di guardare alle applicazioni e alle persone per definire un suo stile. Le applicazioni diventano uno strumento di dialogo amplificato con il cliente B2C ma anche direttamente col grande pubblico. Il linguaggio delle applicazioni genera l’innovazione creativa e sistematica che tutti si aspettano: creatività e téchne scuotono insieme intere filiere e si fa avanti un concetto di estetica diffusa che si sposta sulle macchine e gli ambienti.
Con Nicola Lampugnani (Brand & Creative Senior Director, Discovery Networks International / Vice Presidente ADCI / Comitato Organizzatore IF!).
Con Stefania Siani (Executive Creative Director, BBDO) e Flavio Fabbri (Digital Chief Creative Officer, Gruppo Armando Testa).
Nicola Lampugnani intervista due giurati dell’ultima edizione del Festival di Cannes, per capire logiche e dinamiche dell’appuntamento più importante dell’industria pubblicitaria.
A cura di Google.
Con Vincenzo Riili (Marketing Director, Google).
La creatività rompe le regole, sorprende e forma nuovi modi di comunicare il mondo. Scopriremo in che modo la tecnologia e in particolar modo l’Intelligenza Artificiale, progettata per comprendere e utilizzare al meglio i modelli esistenti, possa in realtà supportare e creare nuove opportunità inaspettate per il ruolo del creativo
a cura di Isobar.
Moderato da Lavinia Garulli (Creative & Strategy Principal Italy, Isobar).
Con Simon Gill (EMEA Experience & Creative Officer, Isobar).
IN LINGUA INGLESE
How many times we are used to hear “wow, beautiful creative but I have to sell…” or “interesting data but how do I use them?” Nowadays, we still face a cultural clash between the scientific approach – made of data, numbers, tracking – and the storytelling one – inspiring, emotional and beautiful – to satisfy the need to build the brand identity. But, if the answer is still “hidden”, might be a matter of question? “Brand Commerce” to Isobar means finding new and disruptive ways to redefine the creative use of technology, able to change brand’s and people’s lives.
Moderato da Nicola Lampugnani (Brand & Creative Senior Director, Discovery Networks International / Vice Presidente ADCI / Comitato Organizzatore IF!).
Con Francesco Bozza (Chief Creative Officer, FCB Milan).
Battute, tweet, post. Pillole di comicità istantanea e libera che oggi affollano la rete, intrattengono e divertono, ma che possono essere anche intelligenti insight per campagne e progetti di comunicazione. Francesco Bozza, autore insieme a Gino & Michele del best seller “Anche le formiche nel loro piccolo postano” ci racconta come è nato il libro e come i meme e le battute fulminanti, nel loro piccolo, possono ispirare.
A cura di We Are Social.
Con Bruno Tecci (Senior Strategy Director), Alessandro Sciarpelletti (Creative Director), Daniele Piazza (Creative Production Director), Miguel Lima (Group Account Director).
Ogni giorno le persone entrano in contatto con migliaia di contenuti, sia come fruitori sia come creatori, contribuendo costantemente ad evolverne modalità di interazione, linguaggi, formati, canali, device. Come possono i brand rispondere, o meglio ancora anticipare queste esigenze sempre nuove con velocità, flessibilità, frequenza ed efficienza?
AcquistaCon Gordon Bowen (Founder & Global Chairman McGarryBowen).
IN LINGUA INGLESE
‘Data’ seems to be the new “D word,” surpassing even “digital” as the topic “du jour” in virtually every marketing forum. Using examples from the world’s most iconic brands, Mr. Bowen will explore the pro’s and con’s, the do’s and don’ts and the WonderLand and WasteLand that data can elevate or obliterate.
A cura di ABC Production.
Moderato da Davide Depalo (Creativo).
Con Mary Sarnataro (Attrice, Comica e “IENA”).
Un’analisi del profilo degli hater, provando a trovare le connessioni tra hate speech e business. Con l’aiuto di Mary Sarnataro de “Le Iene”, che di haters se ne intende, cerchiamo di individuare il sottile confine tra il facile umorismo e la calunnia dolorosa, a partire dalla domanda “In quante e quali occasioni siamo stati haters a nostra volta, magari senza che ce ne accorgessimo?”. Una riflessione sul peso preponderante che sta assumendo questa figura, a metà tra burla e bullismo, e sugli scenari che può aprire dal punto di vista di marketing, comunicazione e impresa. Un’escalation di valori che ricalca la nostra prima impressione quando ci troviamo di fronte ad una zanzara: fastidiosa, inevitabile, eppure utile.
A cura di Google.
Moderato da Carla Leveratto ( Creative Partnership Manager, Google).
Con Guglielmo Scilla – Willwoosh (creator, attore), Assistente Google (sé stesso) .
Si parla tanto di interazione uomo-macchina e di come possa essere possibile un dialogo e una complementarietà tra i due ruoli. Oggi proviamo a metterla in pratica con un esperimento di intervista doppia a Guglielmo Scilla (Willwoosh) e Google Home sul tema della creatività, comunicazione, cultura pop ma anche su questioni quotidiane.
Con Mafe De Baggis (Consulente di Comunicazione).
Invece di essere noi a colpire il target, oggi, è il pubblico a parlare con le aziende, spesso ferendole: con i dati, i meme, le domande, i commenti e le recensioni. Per imparare a vedere il cliente come il protagonista della sua storia – quale è – dobbiamo raccogliere indizi, formulare ipotesi e usare l’intelligenza umana per dare un senso al tutto. L’obiettivo è rispondere all’unica domanda che permette alla creatività pubblicitaria di intercettare e mantenere l’attenzione delle persone: che problema risolvi?
A Cura di LinkedIn.
Con Olga Farreras Casado (Relationship Manager LinkedIn Italia).
Tips & Tricks per avere un buon profilo e su come connettersi alle opportunità utilizzando la piattaforma di LinkedIn
Acquista
Con Stefania Carini (Giornalista, Scrittrice), Pietro Belfiore (Il Terzo Segreto di Satira) e Nicolò Cerioni (Stylist, X Factor, Co-founder Sugarkane Studio).
Associamo spesso la creatività a due parole: intelletto e fantasia. Ma se essere creativi fosse anche una questione di sentimenti, magari contrastanti (amore, ansia, odio)? A partire dal libro di Stefania Carini ‘Ogni canzone mi parla di te’, un percorso sul “sentire creativo” tra scrittura e media.
A cura di Grandi Stazioni.
In collaborazione con Acqua Group, Ideal e Relata.
Moderato da Emanuele Nenna (Presidente ASSOCOM).
Prendendo spunto dalla geniale campagna di Droga5 per la Newcastle Beer , IF! insieme a Grandi Stazione si chiede: cosa farebbe un’agenzia se avesse a disposizione tutti gli schermi di una stazione, un 4*4 metri fisici in stazione e la possibilità di far interagire gli smartphone con tutti questi mezzi per fare una campagna per un cliente? Tre agenzie si sfidano presentando i loro progetti per un loro cliente e in 10 minuti propongono la loro idea creativa. Il vincitore avrà la possibilità di realizzare veramente la campagna presentata, in partnership con Grandi Stazioni.
Inspired by Sisal.
Con Francesco Pantaleone (Gallerista), Loredana Longo (Artista).
Distruggere per ricostruire. Le opere e il lavoro creativo di Loredana Longo, metafora dei tempi che stiamo attraversando. Una conversazione con il gallerista Francesco Pantaleone sullo stato dell’arte contemporanea e sul rapporto con il mondo delle aziende e della comunicazione.
Con Carlo Colpo (Global Head of Marketing Communication, Lavazza), Pierpaolo Susani (VP Marketing Barilla e Voiello Italia).
Come comunicano oggi i brand italiani nei mercati internazionali? Il marchio “Made in Italy” ha ancora valore? O invece nella digital age e nell’era della disruption sono altri i valori, le intelligenze e gli asset da comunicare? Una tavola rotonda che coinvolge i protagonisti in vari ambiti e settori.
Con Nick Law (Chief Creative Officer Publicis Groupe and President Publicis Communications).
IN LINGUA INGLESE
Our creativity has always been fed by data, shaped by technology and automated when possible. But something is different now. The mediums that we create for are changing faster than our ability to master them. Nick Law argues that AI may just come to the rescue.
Moderato da Fabio Pelagalli (Course Leader – Master Creative Advertising, NABA).
Con Ferdinando Verderi (Founding member e Direttore creativo, Johannes Leonardo).
Una conversazione con Ferdinando Verderi in cui approfondiremo la sua traiettoria creativa,
analizzando i momenti principali delle sue spesso irriverenti e pluripremiate collaborazioni
con marchi streetwear come Adidas Originals e Alexander Wang, e altri.
Un’opportunita’ per accedere al retroscena del processo creativo di un italiano parte dell’ avanguardia internazionale del nostro settore.
CuratoLinecheck & IMMF / MMF Italy.
Con Roberto Genovese (Head of Sync and Brand Partnership, Warner Music Italy) e Christoph Storbeck (Manager, Striker Ent., Linecheck, Ypsigrock), Carmelo Lo Porto (Ever Ever Management, DE).
Trovare la giusta musica per la tua pubblicità ed il giusto artista per la tua campagna è prassi comune. Ma come funzionerebbe il processo inverso?
Ogni artista è unico, ha un messaggio e una sensibilità che vanno ben oltre la logica. Le tempistiche tra le necessità del brand e quelli della creatività e promozione dell’artista stesso sono totalmente diversi; il risultato finale ideale è uno scambio d’immagine ben bilanciato che crei un significativo beneficio per entrambi e vada oltre la materiale ed economica remunerazione. Quindi, pensando fuori dagli standard, come potrebbe essere una buon pratica e quali i modi creativi per trovare la quadratura del cerchio?
a cura di Youmark e IF! Italians Festival
Introdotto da Monica Lazzarotto (Direttore Responsabile Youmark) e Davide Boscacci (Executive Creative Director Publicis Milano, Comitato Organizzatore IF!)
Per celebrare creatività e Human Intelligence, Youmark e IF! hanno invitato Vittorio Sgarbi a raccontare il talento multiforme di Leonardo Da Vinci. Una sintesi del percorso narrativo che il critico d’arte propone per esteso in uno spettacolo al grande genio dedicato e che i milanesi potranno vedere al Teatro Manzoni dal 19 al 24 marzo 2019, in occasione del cinquecentenario della morte del mito rinascimentale. Un viaggio per riscoprire il grande fenomeno, premonitore della contemporaneità, eternamente attuale. Naturale per analogia di contesto, citare il record assoluto dei 450 milioni del suo Salvator Mundi e il relativo film-campagna firmato Droga5.
Moderato da Karim Bartoletti (Consigliere ADCI, Consigliere CPA).
Con Ago Panini (Regista AIR3), Karina Taira (Regista CPA), Giorgio Testi (Regista Filmmaster Productions)
A cura di CPA – Case di Produzione Associate.
Introdotto da Giovanni Bedeschi (Presidente CPA), Karim Bartoletti (Consigliere ADCI, Consigliere CPA) e Cesare Fracca (Consigliere CPA).
Powered by Shutterstock.
Con Vicky Gitto (Presidente ADCI) e Roberto Battaglia (Presidente Giurie ADCI Awards 2018).
FREE ENTRY
Il meglio della creatività italiana va in scena: dopo il lavoro delle giurie, in questa serata vengono esposti i lavori che hanno passato il vaglio della shortlist, entrando di diritto nell’Annual ADCI, e tra i quali verranno premiati i bronzi, gli argenti e gli ori degli ADCI Awards.
condotto da Lele Sacchi.
Performance live di Cucina Sonora.
Lele Sacchi sale sul palco degli ADCI Awards per svelare i bronzi, gli argenti e gli ori degli ADCI Awards, oltre a tutti i premi speciali: Grand Prix, Best Copy, Best Agency, Best Client, premio Equal, Best Use of Youtube e 7 Days Brief. Manca niente? Ah, già: apre la serata il conferimento della Hall of Fame, il premio alla carriera più ambito degli ultimi 30 anni.
Ingresso ad inviti a cura di ADCI – Art Director’s Club Italiano.
Powered by MassiveMusic (Amsterdam).
Dj set by Protopapa (Eurocrash) and Aux tha Masterfader (MassiveMusic, Amsterdam).